Da una parte c’è il cioccolato, l’alimento per eccellenza che fa gola al palato e aiuta in un attimo il buon umore; dall’altra invece ci sono le mandorle, un tipo di frutta secca croccante che nonostante sia molto calorico ha un apporto proteico da non sottovalutare.
Le mandorle, queste sconosciute
Le mandorle sono un tipo di frutto che viene usato sopratutto in pasticceria per la decorazione dei dolci; non tutti sanno però che le mandorle, quelle dolci s’intente, sono un frutto ricchissimo di trigliceridi con una forte presenza anche di acidi grassi monoinsaturi. Al loro interno ci sono diverse vitamine, come in particolare la vitamina E, ma anche diversi sali minerali (manganese, calcio, fosforo e rame, magnesio) che rendono le mandorle un frutto di grandissima importanza; nonostante l’elevato contenuto calorico (circa 600calorie per 100g) sono un alimento digeribile e molto energetico anche se è bene consumarle con moderazione.
Il cioccolato, che golosità
L’argomento “cioccolato” è stato più volte largamente affrontato; l’idea che questo faccia bene sia alla salute che allo spirito è ormai un dato di fatto, tanto che anche i medici o gli stessi dietologi lo consigliano ogni giorno. Esiste in tre varietà, quali bianco al latte e fondente ma come tutti sanno quello che fa in assoluto meglio è quello fondente perché ha una maggiore concentrazione di flavonoidi.
La combinazione tra cioccolato e mandorle
Di “cioccolati complessi” se così si possono chiamare ne esistono davvero tanti, ma in questo caso si parla di quello con le mandorle; questi due alimenti assieme si rivelano un’ottima combinazione ricca di magnesio, calcio, antiossidanti, hanno un profilo aminoacidico completo e diverse vitamine del gruppo B che sono essenziali per il sistema nervoso. Questa combinazione inoltre è ideale come spuntino per gli sportivi, per chi soffre di sbalzi di umore e per chi svolge lavori che richiedono un elevato livello di concentrazione.